Un ringraziamento particolare ai primi attori del caffè.
Andrea Volpato è il curatore del blog “L’angolo del caffè” all’interno del nostro sito. Studia filosofia presso il Dipartimento di Filosofia Universià di Ca’ Foscari – Venezia. |
||
Cristina Richieri è dottore di ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. |
||
Stefano Bianchi (Venezia, 1959) dopo la maturità classica ha iniziato a studiare filosofia da autodidatta dal 1992. |
||
Mi chiamo Sabina e mi dipingo l’anima di blu in questo ritratto. |
||
Il caffè da l’opportunità di mettersi in gioco divertendosi creativamente ed allo stesso tempo con una disciplina e metodo che si sta creando e ci permette di imparare molto!! |
||
Sono Bien Tatiana e mentre i miei studi in filosofia proseguono, il mondo che mi circonda sembra sfuggirmi dalle mani. Tutto sta cambiando, anch’io per la verità, ma spesso non riesco a cogliere il punto d’arrivo di questa sfrenata corsa verso l’ignoto. |
||
“… bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile. Ma non esiste un sogno perpetuo. Ogni sogno cede il posto ad un sogno nuovo, e non bisogna volerne trattenere alcuno” Hermann Hesse
|
||
|
Veneziano tra le sue varie identità, counsellor di approccio rogersiano e formatore psicosociale tra i suoi vari mestieri, è il responsabile del servizio catering del Caffé Pedagogico, frutto della decennale esperienza di lavoro con l’Harry’s Bar di Arrigo Cipriani. |
|
|
“Le persone devono rendersi prevedibili, perché altrimenti le macchine si arrabbiano e le uccidono.” (G. Bateson, Perché le cose hanno contoni?)
|
|
|
Annalena Guarnieri, psicanalista, nata a Venezia nel 1954. |
|
|
. . . li chiamo affettuosamente “allievi” le persone che lavorano con me, sapendo però di non essere una maestra. Li aiuto a sentire il proprio corpo, a viverlo come significativo nel mondo, per questo ho qualche strumento, ma nessuna istruzione per la loro anima, nessun expertise che non sia quello provato sulla mia pelle, talvolta precedendoli, talvolta camnminando con loro.
|