La memoria di genere: Storie, profili prospettive
8 marzo 2018
Non si può dimenticare la storia, soprattutto quando la storia è la costruzione culturale in cui siamo tutti immersi.
E, quando è storia passata e ancor presente, il futuro non è esente da questo continuum.
La storia di genere è un costrutto a cui bisogna dare parola, voce, azione. Diventa quindi necessario sviscerare, mettere a tema, comprendere, confrontare la separazione, la disuguaglianza, il dominio, sotto i vari cieli, nei diversi spazi dell’esistenza e dell’agire personale, nominale, professionale, istituzionale, ludico a partire dal quotidiano dei linguaggi non verbali, dei sentimenti, delle posture.
La parola di genere è una parola di sistema, di cambiamento, di trasformazione in cui tutti a partire dalle stesse donne va chiesto di uscire dal silenzio, dalla mancanza e dalla banalità dell’ovvio.
Download Pogramma 8 marzo La memoria di genere